IL DIRITTO COME OBBLIGO NEI CONFRONTI DELL'ALTRO


Non esistono diritti senza uomini che li riconoscano come obblighi nei confronti degli altri: la mancanza di questa consapevolezza è uno dei principali problemi della nostra epoca.



DAVID FOSTER WALLACE E LA FILOSOFIA


C’è uno stretto legame tra la scrittura di Wallace e la filosofa: la sua formazione è infatti prima filosofica e poi letteraria, la sua passione per la logica e la matematica ne ha esaltato le doti da studente, aiutandolo ad uscire da un periodo di difficile ambientazione al college. Prezioso risulta il contributo della ricercatrice Chiara Scarlato che ha impostato la lettura di IJ (Infinite Jest) su alcune categorie heideggeriane. Prima di approfondire questi aspetti con il suo lavoro è opportuno riassumere brevemente il tema centrale del romanzo.

 



COMBATTERE IL FASCISMO CON IL FASCISMO: CHE SENSO HA?


All’avvicinarsi delle elezioni del 4 marzo, la scena italiana non è stata esente da una serie di manifestazioni antifasciste, alcune delle quali dai metodi di alquanto dubbia efficacia e eticità.



COME LO SVILUPPO TECNOLOGICO HA SOVRASTATO LA POLITICA


La visione drogata della realtà, cioè la fede nel progresso, ha portato ad una crisi importante come quella economica del 2008, con tutte le conseguenze che abbiamo dovuto patire anche nelle nostre tasche. Il salto di qualità non c’è stato, non si è messa in discussione la vera causa culturale, nonché spirituale, della crisi, cioè la fiducia smisurata nel progresso e nell’avere sempre di più. È necessario quindi porsi delle domande e darsi delle risposte, dialogando e confrontandosi sui cambiamenti radicali che si stanno instaurando nel nostro pianeta, prima che essi ci sovrastino definitivamente. 



LA SIRIA: UN ECCIDIO CHE NESSUNO VUOLE FERMARE

 di Redazione


Un'incessante pioggia di bombe e razzi si sta abbattendo sull’ultima enclave ribelle siriana, perpetuando la strage dei giochi di potere.



EDUCARE I DOTTORANDI A ESSERE PENSATORI, NON SOLO SPECIALISTI


Molti curricola di dottorato cercano di produrre ricercatori strettamente specializzati piuttosto che pensatori critici. Questo può e deve cambiare, afferma Gundula Bosch.



SEMPRE PIÙ OCCUPAZIONE E SODDISFAZIONE

PER LE LAUREE UMANISTICHE

di Redazione


I luoghi comuni sui laureati in discipline umanistiche, diffusi anche al di fuori dell'Italia, sarebbero sempre più contraddetti dalla loro stessa argomentazione: le prospettive economiche.  



IL VALORE INTRINSECO DELLE RINNOVABILI


Nell'usufrutto dell'acqua, del sole, del vento o anche del calore primordiale è visibile la metafora dell’ideale che vede l’uomo raggiungere l’armonia con la natura (e perciò con se stesso), costruita sulla volontà di adeguare il proprio stile di vita al ritmo scandito dai fenomeni naturali; così raccogliere la loro energia rientra nello sforzo di tutto il genere umano a perseguire quell’ideale: un'ideale di crescita.



DIFESA DELLA FILOSOFIA. I "FANTOCCI" DELL'ESPERIENZA


Accusare un filosofo di essere poco pragmatico, di studiare molto ma realizzare poco, è senz’altro una tesi sostenuta da chi ha la vista oscurata da un enorme “fantoccio”. 



SUL « NON GIUDICARE », MANTRA DEL NOSTRO TEMPO


Se quindi fermarsi solo all’universale o al particolare è negazione del pensiero, ne consegue il pensiero coincide con quella connessione di particolare e universale che è il giudizio: il pensiero è lo stesso atto del giudicare. Rinunciare al giudizio significa quindi rinunciare al pensiero.



MICROSTORIA DELLE PROVE DELL'ESISTENZA DI DIO ( E SUO PRECIPITATO POSTMODERNO)


Nel modo in cui il pensiero occidentale ha cercato di dimostrare razionalmente i puri contenuti di fede si annida il senso (smarrito) della enorme potenzialità del discorso filosofico.



JEAN BAUDRILLARD, LA SPARIZIONE DELL'ARTE PER L'EVIDENZA DEL MONDO


Il problema dell’arte, oggi, è un problema di comprensione dell’opera d’arte. Oggi non siamo sempre in grado di comprendere l’esatto valore di un’opera d’arte, né tantomeno di apprezzarla per le sue valenze estetiche.



ACCOGLIERE LA VITA


La Madre è colei che riconosce e custodisce, al di là della Natura, la fragilità della Vita. E’ l’emblema della trascendenza, di quell’amore cieco, forza senza eguali che scuote e al contempo nutre. 



IL FASCISMO È UNA MINACCIA O UNA REALTÀ? INTERVISTA A EMILIO GENTILE


Enrico Mentana intervista Emilio Gentile, rinomato storico del fascismo e professore di Storia contemporanea a Roma.



CONTRO LA POLARIZZAZIONE DI OPINIONI SUL DRAMMA DI MACERATA


La riduzione della realtà ad una contrapposizione dei termini fascismo e antifascismo, illude di risolvere questioni che senza confronto rimangono in realtà paurosamente insolute. 



LA DEMOCRAZIA ASSENTE


La soluzione ai nostri problemi di una democrazia diretta è, nei migliori dei casi, poco più che retorica. E non è un caso che ad essa si associ l'altro grande fenomeno alla ribalta: il populismo. Ecco perché il recente desolante scenario, che si è esteso dal referendum costituzionale a queste imminenti elezioni politiche, è destinato a perdurare.



AMERICAN HORROR STORY: UNA STORIA DI CONTRADDIZIONI


La formazione degli Stati Uniti,  a partire dalla guerra d’indipendenza per giungere alla costruzione dell’identità nazionale, costituisce una congerie di contraddizioni. Approfondiamo gli episodi storici avvenuti in questo arco di tempo. 



LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CATEGORIE DISCRIMINATE NEL CINEMA CONTEMPORANEO: STRATEGIA DI MARKETING O SEGNO DI CAMBIAMENTO?


In fondo, che utilità avrebbe l’assoldamento di un attore afroamericano o la rappresentazione di una comandante donna severa e coraggiosa se le analisi statistiche mostrano chiaramente la disparità in ambito lavorativo e culturale fra neri e bianchi, uomini e donne?



I PRINCIPI INTERCULTURALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA


 Le migrazioni che stanno attualmente attraversano la penisola italiana hanno radicalmente messo in crisi la concezione dell’Altro come elemento necessario per la conoscenza di se stessi e del mondo. Un’analisi della Costituzione Italiana potrebbe palesare tale concezione?





  • Canale Telegram: t.me/gazzettafilosofica