Non è difficile scorgere che se non vi è alcunché di significativo da mostrare, allora tutta quell'agognata trafila mediatica risulta qualcosa che non solo non ha merito alcuno, ma che non è nemmeno auspicabile perché non renderà felici. Il successo ha senso unicamente come mezzo di trasmissione di valori.
Oggi più che mai si mette in luce il valore del successo e della celebrità. Perlopiù, questo apprezzamento comune della notorietà è qualcosa di meramente formale: non si afferma – accanto alla fama – il legame con la ragione per cui si dovrebbe diventare celebri: non si dice che essa abbia senso solamente se vi è un contenuto da rendere noto. Ciò che preme è farsi conoscere, ma non è difficile scorgere che se non vi è alcunché di significativo da mostrare, allora tutta quell'agognata trafila mediatica risulta qualcosa che non solo non ha merito alcuno, ma che non è nemmeno auspicabile perché non renderà felici. Il successo ha senso unicamente come mezzo di trasmissione di valori.
E se non lo si pensasse in questi termini? Ci hanno pensato due grandi – vissuti a più di 2000 anni di distanza – ad ammonirci sulle conseguenze nefaste della notorietà fine a se stessa. Aristotele, nell’Etica Nicomachea, analizzando il percorso che conduce alla felicità e che non può essere dato qualunque cosa si faccia – percorso che abbisogna di conoscenza e fatica – ci mette subito in guardia circa il valore della ricchezza. Spesso infatti, nel pensare alla vita di successo, associamo ad essa la remunerazione economica che ne deriva e magari, per questo, vi associamo fallacemente un gran valore. Ma Aristotele ci dice, a ragione, che
« non è la ricchezza il bene da noi cercato: essa, infatti, ha valore solo in quanto "utile", cioè in funzione di altro. »
Essa cioè certamente è buona quando tramite il suo mezzo riusciamo a realizzarci, ma, appunto, se non sappiamo cosa significhi realizzarsi – essere felici – essa sarà, ai fini del benessere, assolutamente inutile. Prende poi in esame la vita che ha per scopo gli onori pubblici. Gli onori pubblici già impongono un contenuto, poiché ciò che si ricerca in quel riconoscimento della comunità è il riconoscimento della propria virtù. E così non chiunque ne sarebbe meritevole. Ma nemmeno questo basta: infatti, che accadrebbe se d’un tratto, seppur immeritatamente, venisse meno quel pubblico supporto? O se per una qualche ragione sbagliassimo qualcosa e se per un periodo agissimo al di sotto delle nostre capacità? La nostra ragion d’essere verrebbe meno e ne saremmo schiacciati. Pertanto il nostro fine, aggiunge lo stagirita, deve essere autosufficiente.
David Foster Wallace, nel suo mastodontico romanzo Infinite Jest, racconta di un’accademia di tennis, nella quale sin dalla tenera età dei ragazzini vengono educati e portati a livelli agonistici altissimi. I più fortunati finiranno nello Show. Lo Show è il momento culmine della propria carriera, l’essere tennista noto in tutto il mondo. Ma gli allenatori sanno bene che tutta l’adolescenza dei loro allievi, spesa a scalare classifiche e contrassegnata da sponsor che cercano continuamente di accaparrarseli, e lo Show, per chi lo raggiungerà, sono quanto più distruttivo per chi non è pronto ad affrontare tutto ciò. «La nostra filosofia e quella di Schtitt – racconta una delle insegnanti – dice che devi anche sapere […] che sei condannato se non hai dentro di te la capacità di trascendere lo scopo finale [lo Show], trascendere il successo del migliore, se arrivi a esserlo. […] Perché se raggiungi il tuo scopo e non riesci a trovare il modo di trascendere l’esperienza che quello scopo raggiunto sia tutta la tua esistenza, la tua raison de faire, allora, dopo, succederà una delle due cose che vedremo.»
La prima cosa è che capisci, secondo i personaggi wallaciani, che la notorietà non ti dà nulla di più di quanto non avessi prima, «non ti completa e non ti redime, non rende la tua vita un successo come la tua cultura ti aveva insegnato a pensare», ma per chi non se lo aspettava, è così drammatico da condurre ai gesti più estremi. La seconda – l’altra catastrofe – è che una volta raggiunto il successo, «mettono nella celebrazione del loro successo la stessa passione che avevano messo nel cercare tale successo. […] Diventano celebrità invece di giocatori, e poiché sono celebrità solo finché soddisfano la fame della cultura-dello-scopo per il farcela, per il vincere, sono condannati, perché non si può celebrare e soffrire, e il gioco è sempre sofferenza». Nel primo caso soffrono perché si accorgono che il loro scopo, ciò per cui si sono affannati anni, non vale la felicità; nel secondo, presi dall’euforia della celebrità, dimenticano la virtù grazie alla quale sono giunti a quel punto, e, smettendo di fare bene il proprio sport, cadranno insieme al riconoscimento agognato.
Sembra, insomma, che la notorietà non debba mai essere il fine ultimo. Essa è un chiodo fisso che dilania chi lo possiede. Quello che Aristotele chiamava "autosufficienza", e Wallace invece "il mondo dentro di te", e che solo può far felici, è la consapevolezza e l’apprezzamento per ciò che siamo diventati e cosa vogliamo diventare: anche in questo caso, quel che importa è il contenuto: non si tratta affatto di fingere che gli altri non ci siano o di diventare "egoisti", come vorrebbero le affermazioni di quegli psicologi-motivatori di poco conto – ché siamo sempre in relazione ad altri e responsabili di quelle stesse relazioni; si tratta invece di capire che solo se quel contenuto è buono ci renderà felici. Si tratta di amare le cose giuste. Tutto ciò che non ha valore, prima o poi, si ripercuote negativamente sul proprio benessere. Proprio come accade a chi crede, nel senso nefasto del termine, alla celebrità.
DELLA STESSA AUTRICE
Fra l'«american dream» e il «dream team»
Difesa della filosofia. I "fantocci" dell'esperienza
Il riscatto di Star Wars, ma non dell'Italia
Sull'essere madri. Giovanni Gentile e la donna
La potenzialità concettuale del rap e la sua puntuale disattesa
A proposito dell'arte astratta
L'incredibile vanità delle pagine manualistiche. Una "storia" incompleta
Mediapro vs Sky. Qualche riflessione sulla sentenza giudiziaria