Il rapporto tra lo sviluppo umano e le condizioni di un determinato ecosistema non sempre è uguale. Certi paesi si rivelano fra i protagonisti della devastazione ambientale, altri invece sembrano aver preso una direzione di sviluppo rispettosa dell'ambiente. Cuba sembra appartenere a questa seconda categoria: quali motivi le permettono di essere virtuosa?




Un frammento a cui Nietzsche ha affidato il primo abbozzo della dottrina dell'eterno ritorno ci riconnette, in questi giorni di festività, al "nudo evento" in cui consiste la vita.




Erasmo nelle sue riflessioni sviluppa un pensiero pacifista accorato e argomentato, che si oppone alla pazzia del suo tempo e coltiva la speranza di un futuro di pace, rischiarato dal rinascimento della ragione.




Da Aristotele a Benedetto Croce, passando per Ulisse, ai riferimenti sul libero arbitrio e la cristologia del legno. La fiaba di formazione che racconta la crescita interiore di ciascuno e dell'umanità.




 La teoria della massima felicità non si va a scontrare con la necessità di distinguere la quantità e qualità dei vari tipi di piacere. La continuità della valutazione morale è data dall’accidentalità della realtà fenomenica. La teoria dell’utilità teorizza la necessità di un interminabile valutazione morale a cui è dev'essere sottoposto l’agire umano.




Può la questione ambientale prescindere dalla questione sociale?



di Nan ni


Un istituto, quello del M.E.S., che sarà in controtendenza rispetto alle solite politiche, oppure si tratta di un potenziamento delle stesse? 




Keynes vide che il darwinismo si inseriva perfettamente nella concezione dominante dell'epoca e che, non sapendo fornire un'idea alternativa dell'uomo a quella allora invalsa, contribuì ad alimentarla: una miscela di nichilismo e liberismo che deflagrò in una sciagura chiamata Novecento.




L’articolo tratterà del problema filosofico della traduzione nelle sue linee più generali, con particolare riferimento al pensiero di Jacques Derrida.




Gli antichi greci condannavano più di ogni altra cosa la tracotanza, la violazione del senso del limite. Con il passare dei secoli questo timore è scomparso fino al suo rovesciamento, la misura esiste per essere oltrepassata e così la libertà, facendoci dimenticare quell’eterna verità espressa nei poemi di Omero, nei dialoghi di Platone o nei frammenti di Eraclito.




Viviamo nell’epoca della rivoluzione tecnologica. Stiamo assistendo a quella transizione che porterà all’egemonia del paradigma virtuale-robotico come forma predominante del vivere, della cultura e del pensiero. In un’analoga epoca rivoluzionaria visse anche Platone, il quale vide il passaggio dall’oralità alla scrittura nella civiltà greca e occidentale. Le parole veicolate da Socrate nei dialoghi platonici, allora, si presentano come un’analisi straordinaria per interpretare e prevedere l’effetto dei cambiamenti tecnologici odierni sull’essere umano.



di Edoardo Rossi


 Dalle intuizioni di Stefano Zecchi, ecco una breve riflessione per un’estetica scolastica.




Quando c’è da compiere una scelta, dare un giudizio, prendere una decisione, ci si interroga se si stia rispettando il punto di vista morale. Ciò che è utile all’individuo non è sempre morale: sembra questa la narrazione che viene proposta, con l'economia, la scienza e la politica costantemente divise nel seguire l’uno o l’altro principio. È questa la vera dialettica del discorso?



di Niccolò Magrin


I miti, inferociti, continuano a tormentare la nostra vita e l’uomo, sempre più indebolito da essi, è caduto nel silenzio perpetuo che dominerà la sua esistenza.




Il dovere è l’obiettivo delle proprie azioni, scegliere di farlo è la condizione imprescindibile della sua realizzazione. 




Breve riflessione su come il Potere si relaziona con la conoscenza e come comprendere questa relazione può aiutarci a interpretare le questioni politiche del nostro tempo.



di Giuseppe Gallelli


Il Panteismo di G. Bruno: un saggio del giovane F. Fiorentino, tra cattolicesimo giobertiano e libero pensiero.




Il libro di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi, e il suo equivalente sonoro, l'album di Fabri Fibra Mr. Simpatia, hanno segnato un momento di profonda riflessione su quell'oscurità nascosta dentro l'uomo postmoderno.




La serie di fantascienza Westworld è carica di argomenti e suggestioni filosofiche, dal significato di memoria allo sviluppo della coscienza, l'origine del male e la natura del potere.

 





  • Canale Telegram: t.me/gazzettafilosofica