La neuroscienziata Michela Matteoli, nel suo ultimo saggio Il talento del cervello (2022), descrive la genialità del cervello come «l’oggetto più complesso nell’universo conosciuto» e propone buone pratiche per il nostro benessere psicofisico.
di Giuseppe Gallelli
Ci guida con competenza e chiarezza a conoscere le caratteristiche, le potenzialità, la plasticità e le funzioni del nostro cervello, in rapporto con gli altri sistemi del nostro organismo.
Ci offre strategie utili per mantenere una equilibrata e sana relazione tra sistema nervoso centrale, sistema immunitario, corpo e mente, per preservarne l’armonica funzionalità e mantenerci in buona salute.
Ci suggerisce stili di vita adatte a mantenere la giovinezza della nostra mente: sana alimentazione, attività motorie e intellettive, socialità, interessi, relazioni affettive movimento, relax, evitando l’ansia e l’infiammazione nei nostri vari organi. l’infiammazione, infatti, avverte, aggredisce e compromette tutti i nostri organi.
Descrive la struttura, il funzionamento, la genialità del cervello: potenzialità, caratteristiche, funzionamento e capacità dei neuroni e delle sinapsi; la loro abilità ad associarsi e interagire, di processare stimoli molto complessi.
Varie sono le dimensioni e le forme delle cellule cerebrali, mutevoli i ritmi della loro attivazione elettrica, varie le tipologie e diverse le funzioni: neuroni sensoriali, motoneuroni, neuroni specchio, cellule gliali, coinvolte nel comunicare con i neuroni e in molti processi nel cervello, gli oligodendrociti, le cellule di Schwann, le cellule microgliali.
Straordinarie le potenzialità e le funzioni, tra cui la plasticità, cioè la capacità di modificare le sinapsi e i circuiti, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, per imparare a ricordare, in base all’esperienza, ma anche per riparare i danni cerebrali.
Vorrei soffermarmi, in particolare, sull’invito ad evitare il rischio di compromettere questo meraviglioso patrimonio, con i danni causati, soprattutto, dall’infiammazione, che può produrre una tempesta di citochine, dannosa in tutto il nostro organismo.
E con il tempo potranno insorgere malattie che conducono all’invecchiamento precoce e a una terza età con patologie tipiche di quell’età: dall’Alzheimer ai tumori, dalle malattie cardiovascolari al Parkinson, fino ai problemi metabolici.
Per prevenirle è utile, quindi, conoscere l’effetto dei radicali liberi e dello stress ossidativo, il dialogo tra sistema immunitario e sistema nervoso centrale e anche quanto accade nell’intestino, il nostro secondo cervello, sede dell’80 per cento delle cellule immunitarie, e i rapporti tra intestino e cervello, dato che molte malattie della terza età, secondo l’attuale ricerca, sono prodotte dall’infiammazione.
Per la prima volta negli studi sul declino cognitivo è stata data rilevanza agli aspetti sociali, all’attività motoria e alla dieta. Nel lavoro pubblicato dal CNR nel 2017 risulta, infatti, che la combinazione di allenamento cognitivo ed esercizio fisico riduce il declino cognitivo, quando l’allenamento avviene in contesto sociale e associato alla dieta mediterranea, cibo salutare per il cervello. I capitoli successivi sono dedicati alle pratiche utili per mantenerlo in forma e in buona salute per preservarlo dall’infiammazione e dal declino cognitivo. Innanzitutto è necessario fare in modo che la nostra mente sia una palestra, coltivando curiosità e interessi, non smettendo mai d’imparare.
Sono in particolare i libri, se commentati e discussi con gli altri, dopo averli letti, la vera magia per la mente. Utile anche l’ascolto della musica, anche i viaggi portano linfa fresca, migliorano la plasticità cerebrale, contribuiscono alla formazione di nuove connessioni.
Oltre all’intelligenza cognitiva dovremmo allenare anche l’intelligenza emotiva, legata alla capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie emozioni e quelle degli altri. Influiscono sul nostro benessere, in particolare, la qualità dei legami sociali e delle relazioni affettive.
L’autrice fa notare quanto sia importante prestare particolare attenzione a un’adeguata nutrizione. L’alimentazione quotidiana dovrebbe essere completa e varia e quella mediterranea è una delle migliori al mondo, sia per gli apporti nutrizionali che per la capacità di ridurre la neuro infiammazione. Diminuisce, così, l’incidenza di malattie croniche a livello cardiovascolare, migliora la memoria e le altre funzioni cognitive.
Dovremmo, soprattutto, cercare di condurre una vita serena, e prestare particolare attenzione ad evitare eventi stressanti che producono picchi di tensione e stress cronico, con rischio di disturbi fisici e psichici e con effetto dannoso sul sistema immunitario. L’autrice evidenzia i meccanismi che collegano lo stress a determinate malattie e il rischio che lo stress possa attivare una risposta infiammatoria a livello cerebrale e periferico con danni all’integrità del sistema immuno-neuro-endocrino. Suggerisce di crearci una propria “exit strategy” per ridurre la tensione, secondo proprie preferenze, tra attività motorie, sociali e cognitive. Il vero toccasana, però, è il movimento, perché rallenta l’invecchiamento cognitivo e contrasta la neuro degenerazione: camminare, correre, nuotare, andare in bici, giocare a tennis, ballare, sciare, frequentare un corso di fitness, yoga, ecc., praticare qualsiasi tipo di movimento.
L’esercizio fisico non solo produce un benessere generale al corpo e alla mente, ma ha la capacità di ridurre l’infiammazione, favorire l’aumento di una sostanza che contribuisce alla plasticità sinaptica e alla sopravvivenza dei neuroni, il fattore neutrofico di derivazione cerebrale (BDNF), una proteina appartenente alla famiglia delle neurotrofine che promuove la generazione di nuovi neuroni, facilita la formazione delle sinapsi e ne aumenta la plasticità.
Il capitolo dedicato al sonno desta curiosità per i meccanismi inconsci della nostra mente oltre che per l’efficacia sulle funzioni vitali del nostro organismo. Una buona capacità di dormire è importante in molte funzioni vitali, tra cui la funzione immunitaria, la produzione e disponibilità di globuli bianchi, nel mantenere un buon livello di zuccheri nel sangue e un buon livello del metabolismo cellulare. Durante la notte il cervello, in molti momenti, è molto attivo e vitale e svolge compiti essenziali per ricordare il passato, organizzare il presente e anticipare il futuro.
Il sonno fissa i ricordi procedurali, connessi con la capacità di eseguire determinati compiti, rielabora i ricordi emotivi, seleziona i ricordi, trattenendo solo ciò che è importante, rafforzando selettivamente le informazioni che il cervello ritiene preziose. L’oblio difende le aree di quest’organo dall’inflazione delle informazioni.
L’autrice riporta le considerazioni degli scienziati dell’Università di Harvard e di quella di Toronto secondo cui la memoria riguarda anche il futuro. In altri termini il vero scopo della memoria è riuscire ad utilizzare il passato per guidare in modo intelligente il processo decisionale, cioè la capacità di scelta dell’essere umano, che porta a individuare la migliore strategia di azione possibile tra diverse alternative.
Un’ampia bibliografia scientifica conclude questo ottimo lavoro.
19 maggio 2023
DELLO STESSO AUTORE
Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare
Francesco Fiorentino e l'empirismo di Vincenzo De Grazia
Il panteismo di Bruno attraverso gli occhi di Fiorentino
Naturalismo e idealismo nel saggio sul Telesio di Francesco Fiorentino
Il neokantismo di Francesco Fiorentino
La filosofia del rinascimento nel saggio sul "Pomponazzi" di Francesco Fiorentino